• Dom. Apr 28th, 2024

Radio Tuscia Events

Vesti di novità la tua cultura

I luoghi del Lazio aperti per le Giornate FAI

DiRedazione RTE

Mar 21, 2024
I luoghi del Lazio aperti per le Giornate FAII luoghi del Lazio aperti per le Giornate FAI

Reading Time: 14 minutes

XXXII edizione Giornate FAI di Primavera

Evento Nazionale di partecipazione attiva di raccolta pubblica di fondi

                       GIORNATE FAI DI PRIMAVERA

Il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale

e paesaggistico italiano

Raccontare l’Italia è il primo passo per tutelarla e valorizzarla

 

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024

Elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it

 

NEL LAZIO

 

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www.giornatefai.it).

 

Le Giornate FAI di Primavera si confermano nella loro trentaduesima edizione uno degli eventi più importanti e significativi per conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Un’esclusiva opportunità di scoprire un’Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese. Un modo per contribuire alla tutela e alla valorizzazione di questo patrimonio, che va innanzitutto conosciuto, frequentato, e prima ancora, raccontato. È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”, a cominciare dai suoi 72 Beni aperti al pubblico durante l’anno, ma ampliando e arricchendo questo racconto proprio in occasione delle Giornate FAI di Primavera, quando 750 luoghi saranno aperti in tutta Italia grazie a migliaia di delegati e volontari del FAI e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del loro territorio. Le Giornate del FAI offrono un racconto unico e originale dei beni culturali italiani, che risiede nella loro Storia intrecciata con la Natura, nei monumenti e nei paesaggi, nel patrimonio materiale e immateriale, e nelle tante storie che questi possono raccontare, che insegnano, ispirano e talvolta anche commuovono. Un racconto corale e concreto che si fonda sulla partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati che in numero sempre maggiore vi collaborano grazie a una vasta e capillare rete territoriale con un unico obiettivo: conoscere e riconoscere il valore del patrimonio italiano per tutelarlo con il contributo di tutti, perché appartiene a tutti.

 

Le parole del Presidente del Fondo per l’Ambiente Italiano Marco Magnifico in occasione della XXXII edizione delle Giornate FAI di Primavera:

Raccontare il patrimonio culturale per educare la collettività a proteggerlo e a prendersene cura: da questa necessità nacquero nel 1992 le Giornate FAI di Primavera dando vita, e poi corpo, e poi forza ad una impressionante struttura di volontariato – le Delegazioni del FAI -, che con entusiasmo e pervicacia eccezionali in questi trentadue anni hanno aperto al pubblico 15.540 luoghi dimenticati o difficilmente visitabili raccontandoli, appunto, con semplicità e passione a ben 12 milioni e 515.000 di cittadini. Ai benefici di questo raccontare se ne è ora aggiunto un altro: quello della fisicità e del ruolo che essa ha per un vero apprendimento.”

 

Ecco alcune delle aperture più interessanti nel Lazio:

 

ROMA

Palazzo dell’Agricoltura

Sede attuale del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste e perciò solitamente non visitabile, Palazzo dell’Agricoltura apre in via straordinaria per le Giornate FAI di Primavera 2024. Edificato tra il 1910 e il 1914 in stile neorinascimentale su progetto dell’ingegnere Odoardo Cavagnari e terminato dall’ingegnere Giuseppe Canonica, fu realizzato per ospitare l’allora Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio e venne inaugurato dal ministro del Regno d’Italia Francesco Cocco Ortu. L’itinerario di visita comprende vari ambienti al piano terra e al primo piano, alcuni dei quali molto pregevoli dal punto di vista artistico e architettonico – frutto della creatività di maestri italiani vissuti tra il XIX e XX secolo – come l’androne, impreziosito da cancellate in ferro di Alberto Gerardi, e lo scalone monumentale, coperto dalla scenografica vetrata di Duilio Cambellotti. Apice della visita è il ricchissimo Parlamentino, con le scenografiche decorazioni liberty realizzate da Andrea Petroni e Giuseppe Cellini. Non mancherà l’accesso allo studio del Ministro, che conserva il dipinto La vanga e il latte di Teofilo Patini, un caposaldo del Verismo italiano realizzato nel 1883-84, al Salone di ricevimento e alla Biblioteca, che conserva quasi un milione di documenti e dove si potranno ammirare testi antichi e mappe sulle antiche produzioni agroalimentari italiane (vino, olio, formaggi e altre tipicità). A corollario del percorso tra gli ambienti del Ministero, si potrà vedere, riallestito alla base dello scalone d’onore, lo studio di Camillo Benso Conte di Cavour con gli arredi originali (come le sedie “chiavarine”) provenienti dalla prima sede torinese del Ministero dell’Agri coltura; nonché la mostra dedicata a Nazareno Strampelli, pioniere del miglioramento genetico delle specie agricole, con una esposizione di grani antichi italiani creati oltre un secolo fa.

Palazzo Marina

Fuori dalla seicentesca Porta del Popolo, sul Lungotevere delle Navi, si trova Palazzo Marina – visitabile eccezionalmente per le Giornate FAI di Primavera 2024 dopo la prima apertura nell’edizione 2018 – sede principale dello Stato Maggiore della Marina. L’imponente edificio dalle solide forme in mattoni e travertino, alto 28 metri, lungo 142 ed esteso su un’area di 31mila metri quadrati, è stato progettato tra il 1911 e il 1912 dall’architetto Giulio Magni, collaboratore di Giuseppe Sacconi per la realizzazione del Vittoriano, e venne inaugurato il 28 ottobre 1928.  Due imponenti ancore autentiche, oggi poste davanti alla facciata e appartenenti alle corazzate austriache Viris Untis e Tegetthoff, ricordano le vittorie navali italiane nella Grande Guerra. Inserti simbolici legati al mondo marino e all’arte della navigazione caratterizzano gli interni dell’edificio, dalle balaustre dei ballatoi alle maniglie piegate in profili di cavallucci marini fino ai delfini intagliati nel legno dei tavoli, frutto della creatività del “maestro del ferro” Umberto Bellotto. All’artista veneziano si deve anche l’arredo della Biblioteca, tra gli ambienti visitabili durante le Giornate FAI di Primavera, scrigno di circa cinquantamila volumi prevalentemente a tema navale, marittimo e militare, testi a stampa, manoscritti e documenti risalenti fino al XVI secolo: qui si potrà ammirare da vicino una vera “chicca”, la copia autentica di una lettera in cui Cristoforo Colombo descrisse il suo primo viaggio nelle Indie (1493). Il percorso toccherà, oltre al maestoso Scalone d’Onore, gli spazi più rappresentativi del palazzo, come il Salone dei Marmi, già Sala del Ministro, e la Sala Commissione Avanzamento Ufficiali.

Villa Maraini

La villa fu costruita per volere dell’imprenditore svizzero naturalizzato italiano Emilio Maraini, pioniere dell’industria dello zucchero, che nel 1902 acquistò l’unico lotto libero del quartiere Boncompagni-Ludovisi, nato dalla distruzione dello storico parco di Villa Ludovisi, una delle vittime della febbre edilizia dell’Italia postunitaria, sul quale sarebbe sorto un intero quartiere residenziale. L’imprenditore affidò al fratello, l’architetto Otto Maraini, l’incarico di progettare la sua residenza romana. La villa è rimasta inalterata nel tempo grazie alla donazione allo Stato Elvetico da parte di Carolina Maraini Sommaruga e dal 1947 ospita l’Istituto Svizzero di Roma che, oltre a organizzare mostre di arte contemporanea, laboratori culturali, spettacoli, concerti e conferenze, permette a ricercatori, artisti e curatori di soggiornare e formarsi nella Capitale. Terminata nel 1905, la villa – che presenta un’architettura in cui si fondono la tradizione romana legata al Barocco e quella tipicamente italiana legata al tardo Rinascimento – si caratterizzò per la modernità dell’impostazione planimetrica, solenne ma funzionale nel rispetto degli standard abitativi dell’alta borghesia. La dimora dialoga con il giardino e con il paesaggio, permettendo alla luce di invadere gli ambienti e di creare un’atmosfera intima ed elegante. La visita permetterà di conoscere il contesto urbano in cui sorge la villa e di immergersi nel bellissimo e sopraelevato giardino. Si potranno percorrere i saloni del piano nobile, abbelliti da marmi, stucchi e pavimenti di primo Novecento e dal grande dipinto della volta del Salone da Ballo, realizzato nel 1906 dall’artista storicista Giovanni Capranesi; si potrà, inoltre, ammirare l’esposizione d’arte appena inaugurata On Love, una collettiva di artisti contemporanei sul tema dell’amore, con una rilettura critica e un’attenzione alle sue radici nella struttura sociale capitalistica. Salendo al piano superiore tramite il luminoso scalone, il pubblico incontrerà il ritratto a figura intera di Carolina Maraini Sommaruga, realizzato nel 1901 dal celebre ritrattista Vittorio Corcos. Lungo il percorso, che si concluderà sulla terrazza dell’edificio, appena tre metri sotto l’altezza del “Cupolone” di San Pietro e con un’impareggiabile vista su Roma, si attraverseranno gli spazi abitati dagli artisti e dai ricercatori residenti, testimonianza della vocazione culturale della villa.

Archeologia industriale. L’ISA e il Nucleo Sommozzatori VVF

Poco al di fuori delle Mura Aureliane, a due passi dalla Piramide Cestia e dal Ponte dell’Industria, nel complesso degli ex Magazzini Generali – virtuoso esempio di riuso architettonico e archeologia industriale nel Quartiere Ostiense – dal 1994 è operativo l’ISA, l’Istituto Superiore Antincendi del Ministero dell’Interno, e a fianco, presso il Porto Fluviale del Tevere, ha sede dal 2003 il Nucleo Sommozzatori dei Vigili del Fuoco. Il complesso degli ex Magazzini Generali è uno dei primi esempi di opera in cemento armato a Roma: progettato dall’ingegner Tullio Passarelli tra il 1909 e il 1912, occupa un’area di circa 23000 metri quadrati con quattordici fabbricati. Gli edifici principali sono rettangolari, alti sedici metri e con cinque piani, di cui uno interrato, realizzati in blocchi di tufo con corsi di mattoni: revival dell’architettura del nord Europa di fine ‘800, ma anche estrema attenzione a funzionalità e modernità. All’interno, scandito da solai e ballatoi, corrono i carriponte, enormi pontili di ferro utilizzati per il trasporto delle merci dal fiume, su cui tuttora si gettano, regalando un affaccio sul Tevere. Curiosamente, la zona aveva conservato la sua funzione legata al trasporto delle merci fin dall’antichità, essendo il porto fluviale la principale via di rifornimento della Roma imperiale. Durante l’apertura straordinaria per le Giornate FAI di Primavera 2024 si potrà scoprire, in una parte di questo antico stabilimento per le derrate alimentari, valorizzato e riutilizzato a distanza di quasi un secolo, la scuola di alta specializzazione per il corpo dirigente dei vigili del fuoco, e ci si potrà calare nella quotidianità dei sommozzatori dei Vigili del Fuoco, operativi in caso di “soccorso tecnico in acque fluviali, lacustri, marine e alluvioni”, scoprendo i loro strumenti e la zona dove vengono decontaminate, lavate e asciugate le attrezzature in loro dotazione.

 

PONTINIA (LT)

Impianto idrovoro di Mazzocchio

Durante le Giornate FAI di Primavera 2024 i visitatori scopriranno la struttura e il funzionamento dell’Idrovoro di Mazzocchio, uno degli impianti più grandi d’Europa e il più importante dell’Agro Pontino perché protegge dagli allagamenti un territorio di circa 10.000 ettari che rischia di divenire paludoso in quanto si trova in gran parte sul livello del mare o al di sotto di esso. L’impianto fu realizzato su progetto dell’ingegner Leone Terzi e venne inaugurato nel 1934. È costituito da sette motori asincroni della potenza di 600 cavalli (circa 440 Kw), alimentati con 500V, costruiti dalla CGE (Compagnia Generale di Elettricità) di Milano e dalla ditta Pellizzari di Arzignano. Tali motori azionano sette pompe con giranti, immerse nell’acqua, di concezione modernissima per l’epoca, con portata di 6.000 litri al secondo cadauna. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche portarono via i sette motori, in modo da ostacolare, con l’allagamento dei terreni circostanti, l’ingresso degli Alleati. Sei dei sette furono ritrovati nel 1948 sul Brennero e furono prontamente reinstallati. Nelle Giornate FAI le visite saranno accompagnate dal personale del Consorzio di Bonifica.

Torre Idrica

Collocata vicino al fiume Sisto, l’ex Torre Idrica, in stile razionalista, ha cessato l’attività di acquedotto negli anni Settanta e dal 2015 è diventata spazio espositivo legato al MAP – Museo dell’Agro Pontino. La sua monumentalità e la sua posizione la rendono visibile da lontano e l’aspetto si concilia con quello della torre del Comune e del campanile della Chiesa, simboleggiando l’integrazione del potere politico fascista con il tessuto urbano. La torre, realizzata nel 1934 su progetto dell’ingegner Alfredo Pappalardo con la consulenza artistica di Oriolo Frezzotti e successivamente restaurata da Luigi Caponera, Andrea Mantuano e Massimo Piero Cerasoli, ha la struttura di un parallelepipedo alto 28,50 metri caratterizzato da un disegno geometrico e dinamico, fatto di linee con alternanza del bianco del travertino e del rosso dei mattoni. La facciata ha tre nicchie le cui ombre fanno pensare a tre fasci littori. L’esterno ha un fascino “metafisico”, ma è l’interno a essere molto interessante: colpisce, oltre all’altezza, il pavimento in acciaio con grigliato keller, funzionale a mostrare le tubature originali sottostanti in colorazione blu. Il livello dell’acqua nella vasca, la quale si trova a 22 metri di altezza e si raggiunge mediante un ascensore panoramico di recente realizzazione, è indicato dai numeri visibili sulle pareti della torre. Dai pilastri in cemento del piano terra si slanciano travi strutturali che segnano trame sospese molto suggestive. Degno di nota è anche il terrazzo panoramico. Da segnalare che nel restauro del 2008-2009 è stato creato un sistema di trattamento termico per mezzo di una pompa geotermica che utilizza acqua di falda.

MAP – Museo dell’Agro Pontino

Il MAP, inaugurato nel 2011 e oggi accessibile soltanto per eventi culturali, offre testimonianze varie – dagli attrezzi agricoli alle foto d’epoca, dagli utensili alle fonti orali – sulla vita quotidiana dei coloni che, resistendo alla malaria e impegnandosi nei lavori di bonifica, hanno reso abitabile la Valle Pontina. Nel racconto museale, che narra la trasformazione epocale del territorio e del costume, particolare attenzione è data agli aspetti ambientali e rurali, che rispecchiano il passato nella sua verità e durezza, in un momento storico in cui la morte era ovunque e la vita di certo non scontata.

 

RIVODUTRI (RI)

Sorgenti Santa Susanna

Immerse nella Riserva Naturale Regionale dei Laghi Lungo e Ripasottile, le sorgenti di Santa Susanna, apprezzate sin dall’epoca romana tanto da essere citate da Varrone e da Cicerone, sono state dichiarate Monumento Naturale nel 1977. Sono tra le più grandi d’Europa con una portata di circa 5.500 litri al secondo e una profondità che raggiunge i 4 metri. Le acque mantengono una temperatura di circa 9° e scorrono per 7 chilometri, generando un fiume che si collega al lago di Ripasottile e un canale collegato al fiume Velino. Dopo aver ammirato le sorgenti e aver scoperto il loro ruolo nell’ambito dell’idrografia del territorio reatino, ci si sposterà al mulino di Santa Susanna, situato dove già Pipino il Breve, padre di Carlo Magno, ne fece costruire uno per produrre la farina destinata all’esercito franco. Nel Novecento la qualità delle sorgenti ha permesso lo sviluppo dell’attività di allevamento delle trote, che hanno popolato queste acque insieme a gamberi di fiume e spinarelli. Una tappa del percorso sarà proprio presso i laghetti di acquacoltura e pesca sportiva alimentati dalle sorgenti di Santa Susanna, dove si potrà osservare e conoscere la ricca fauna ittica presente. Accompagneranno il cammino cigni, gallinelle d’acqua, aironi e tuffetti, tra la vegetazione fatta di pioppi, salici e canne. Lungo il percorso ci si potrà soffermare davanti alla piccola edicola in ceramica che raffigura Santa Susanna, martire sotto l’impero di Diocleziano.

 

FERENTINO (FR)

Durante le Giornate FAI di Primavera 2024 si potrà percorrere il borgo di Ferentino e visitarne alcuni luoghi salienti. Aprirà il Seminario Vescovile, fondato nel 1687 e fino a pochi anni fa luogo di formazione per i giovani aspiranti al sacerdozio, oggi sede dell’Archivio e della Biblioteca Diocesana; si potrà entrare nel suggestivo giardino con capitelli e altro materiale lapideo pertinente la grandiosa cattedrale ottocentesca rimasta incompiuta sull’Acropoli. Saranno visitabili la Chiesa delle Clarisse nel settecentesco Monastero di Santa Chiara; la Chiesa di Sant’Antonio Abate, con affreschi databili tra il XIII e il XIV secolo attribuiti al grande pittore romano Pietro Cavallini, e il Monastero, dove fino al 1327 sono state custodite le spoglie di papa Celestino V; il Palazzo Consolare, costruito nel XIII secolo nel luogo che era stato il fulcro della vita politica e amministrativa già nel Medioevo; la romanica Chiesa di San Francesco, fondata dai Benedettini, poi fatta ricostruire dai Frati Minori Francescani e rinnovata  dai Gesuiti nell’Ottocento; il Teatro romano, ora in restauro, di epoca imperiale, testimonianza dello splendore e dell’importanza di Ferentino intorno al II secolo d.C.; la Chiesa di Santa Lucia, edificata nel IX secolo sui resti di abitazioni o terme romane e caratterizzata dall’inusuale basso campanile a vela. Ancora, si potranno vedere la Porta Montana, sul versante settentrionale delle antiche mura poligonali che Ferentino ancora conserva; gli Archi di Casamari con il testamento di Aulo Quintilio Prisco, uno dei monumenti più importanti della città, che ricorda i meriti e gli onori tributati a questo cittadino illustre dalla comunità ferentinate nel II secolo d.C.; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, uno dei più significativi esempi di architettura gotico-cistercense, costruita nel XIII secolo sui ruderi di un edificio di culto paleocristiano grazie alle offerte generose del Comune e di Federico II di Svevia; il Mercato romano, una strada coperta di epoca sillana così chiamata per la vicinanza con il luogo in cui si commerciava il bestiame; l’Orto del Vescovo, area adibita a giardino pubblico, alla base della mole dell’Acropoli – punto di spicco della città su cui sorgono la Cattedrale e il Vescovato – da cui si ammirano l’imponenza e l’altezza delle murature, senza eguali nell’architettura di età romana repubblicana; l’Avancorpo dell’Acropoli, con la monumentale e scenografica struttura che lo sostiene e che presenta all’interno un criptoportico. Gli iscritti FAI potranno visitare il duecentesco Palazzo Episcopale con all’interno affreschi medievali staccati, una pregevole statua lignea del XV secolo, una sezione di paramenti liturgici, tra cui la mitria di Celestino V, e la suggestiva cappella palatina, ad uso privato del vescovo, in cui ricevette gli Ordini minori Papa Leone XIII. Infine, una tappa alla Concattedrale SS. Giovanni e Paolo, in stile romanico, sulla sommità dell’Acropoli.

 

VITERBO

Complesso conventuale di Santa Maria in Gradi

Il complesso di Santa Maria in Gradi – ex convento domenicano fatto costruire dal giovane curiale viterbese e futuro cardinale Raniero Capocci a partire dal 1227 – è oggi sede del Rettorato e del Dipartimento di Scienze umanistiche della Comunicazione e del Turismo dell’Università degli Studi della Tuscia. Del primitivo assetto del maestoso edificio, rimaneggiato nei secoli, resta il primo chiostro detto “medievale”, ricomposto nel Dopoguerra nella sua forma originaria, scandita da pilastri alternati a pentafore con arcatelle a sesto acuto su colonnine binate, in uno stile che mescola la tradizione locale con il linguaggio cistercense, il gotico francese e l’influsso dell’arte dei marmorari romani. Il secondo chiostro, costruito in forme gotiche a partire dalla fine del Duecento, nel suo stato attuale risale alla seconda metà del XVII secolo. La chiesa nel suo primo aspetto era probabilmente suddivisa in tre navate con un transetto, una facciata a salienti, traforata da un grande rosone centrale, e un campanile a vela, poi sostituito da una torre campanaria, rifatta nell’Ottocento. Alla fase duecentesca sono attribuibili alcuni capitelli superstiti a “foglie d’acqua”, tipici dello stile di transizione romanico-gotico cistercense, diffuso tra XII e XIII secolo in Francia, soprattutto in area borgognona. Insieme alla decorazione scultorea del primo chiostro, essi testimoniano l’apertura del cantiere domenicano alla cultura artistica d’Oltralpe. Tra aneddoti sull’origine di Santa Maria in Gradi, tramandati da scritti duecenteschi, e le testimonianze della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah, di cui questo luogo conserva memoria, il complesso, oggi sede universitaria, svelerà spazi normalmente non accessibili al pubblico. Inoltre, sarà inserito nel percorso un racconto sulle collezioni in mostra nello Spazio Espositivo del Sistema Museale di Ateneo, collocato in alcuni ambienti storici dell’ex convento.

 

Le Giornate FAI di Primavera si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo libero a partire da 3€ utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi, e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. Inoltre, fino al 31 marzo 2024 si potrà sostenere la missione del FAI donando con un SMS o una chiamata da rete fissa al numero 45584. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro da TWT, Convergenze, PosteMobile.

 

Elenco completo dei luoghi aperti nel Lazio e modalità di partecipazione all’evento su https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/i-luoghi-aperti/?regione=LAZIO

 

IMPORTANTE: Si raccomanda di controllare sul sito

i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione.

Verificare sul sito anche eventuali variazioni di programma

 in caso di condizioni meteo avverse.

 

Le Giornate FAI di Primavera chiudono la Settimana Rai dedicata ai Beni Culturali in collaborazione con il FAI. Dal 18 al 24 marzo, come ormai da oltre 10 anni, la Rai sarà in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. Rai è Main Media Partner del FAI per sensibilizzare tutti gli italiani alla cura e valorizzazione del nostro Paese e supporta in particolare le Giornate FAI di Primavera 2024, anche attraverso la raccolta fondi solidale autorizzata da Rai per la Sostenibilità – ESG e promossa sulle reti del servizio pubblico.

 

Le Giornate FAI di Primavera 2024 sono rese possibili grazie al prezioso contributo di importanti aziende illuminate: 

Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, da oltre dieci anni preziosa sostenitrice dell’iniziativa, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo (CE) nella lista dei luoghi visitabili – esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse custodite e di valorizzazione del patrimonio agricolo-paesaggistico – e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di tutela della cultura, della natura e del territorio italiani.

Dolce&Gabbana, la casa di moda che fin dalla sua fondazione riconosce e promuove le eccellenze artigiane italiane e le bellezze artistiche e architettoniche del territorio, per il primo anno Partner della Fondazione. Una speciale collaborazione basata sui valori comuni di italianità, cultura, tradizione, educazione e bellezza.

Fineco, una delle principali reti di consulenza in Italia, crede fermamente che la cura e il valore del patrimonio artistico e culturale siano un asset strategico per lo sviluppo del Paese. Per questo motivo la banca è Main Sponsor delle Giornate FAI di Primavera dal 2020.

Edison, azienda energetica con 140 anni di storia impegnata per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale e sociale presenti nel nostro Paese, è da sempre vicina al FAI e lo accompagna nel suo percorso di transizione ecologica ed energetica. In occasione delle Giornate FAI di Primavera aprirà la Centrale idroelettrica di Quassolo (TO) e quella di Ponte Giulio a Montereale Valcellina (PN) e, grazie all’apertura dell’Energy Center del Politecnico di Torino, saranno visitabili le Officine Edison, in cui l’azienda sviluppa i suoi progetti innovativi.

Grazie anche a Domal, azienda produttrice di serramenti in alluminio parte del Gruppo Hydro, molto sensibile ai temi di sostenibilità e impatto ambientale, Corporate Golden Donor del FAI dal 2023 e per il primo anno sostenitrice delle Giornate FAI di Primavera.

Si ringrazia, inoltre, l’Ippodromo Snai San Siro di Milano per la speciale apertura dell’impianto e il prezioso sostegno locale che si rinnova dal 2018.

 

Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea, da anni partner delle Giornate FAI attraverso l’Ufficio di Rappresentanza in Italia. Ventuno siti storici, artistici e culturali destinatari di finanziamenti europei saranno visitabili a testimonianza dell’impegno dell’Europa nella salvaguardia e sviluppo del patrimonio culturale italiano ed europeo.

Le Giornate FAI di Primavera 2024 hanno ricevuto la Targa del Presidente della Repubblica e si svolgono con il Patrocinio del Ministero della cultura, del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, di Regione Lazio, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per il sostegno Fondazione Carivit.

Si ringraziano la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, da tempo al nostro fianco con i suoi volontari e il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze armate che durante le Giornate FAI di Primavera concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo.

Un grazie sentito anche al Fondo Edifici di Culto per aver averci concesso l’apertura di alcune chiese di sua proprietà.

Un ringraziamento per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione all’Arma dei Carabinieri per il contributo alla sicurezza dell’evento e un grazie particolare alla Croce Rossa Italiana per la partnership consolidata.

 

Grazie di cuore alle 134 Delegazioni, 112 Gruppi FAI, 94 Gruppi FAI Giovani e 10 Gruppi FAI Ponte tra culture, e a tutti i volontari attivi in Italia. 

Un ringraziamento anche ai 16.000 Apprendisti Ciceroni, studenti appositamente formati in collaborazione con i loro docenti, che hanno l’occasione di accompagnare il pubblico in visita nei luoghi aperti dal FAI nel loro territorio, sentendosi direttamente coinvolti nella vita sociale e culturale della loro comunità.

Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa.

Condividi:
© Tutti i diritti riservati - E' vietata anche la riproduzione parziale degli articoli
We use cookies to personalise content and ads, to provide social media features and to analyse our traffic. We also share information about your use of our site with our social media, advertising and analytics partners. View more
Cookies settings
Accept
Decline
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
 

Chi siamo

L'indirizzo del nostro sito web è: https://radiotusciaevents.com.

Commenti

Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam. Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l'approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.

Media

Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.

Cookie

Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno. Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser. Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi. Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.

Contenuto incorporato da altri siti web

Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web. Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.

Con chi condividiamo i tuoi dati

Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell'email di reimpostazione.

Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati

Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione. Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web , memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.

Quali diritti hai sui tuoi dati

Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.

Dove spediamo i tuoi dati

I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Informativa estesa sui Cookie

I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all'interno del browser. Che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell'Utente.

[/vc_wp_text][vc_wp_text]
Cookie tecnici e di statistica aggregata
Attività strettamente necessarie al funzionamento

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell'Utente. E per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico.

Attività di salvataggio delle preferenze, ottimizzazione e statistica

Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l'esperienza di navigazione dell'Utente. Fra questi Cookie rientrano, ad esempio, quelli per impostare la lingua e la valuta. O per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito.

[/vc_wp_text][vc_wp_text]
Altre tipologie di Cookie o strumenti terzi che potrebbero farne utilizzo

Alcuni dei servizi elencati di seguito raccolgono statistiche in forma aggregata. E potrebbero non richiedere il consenso dell'Utente o potrebbero essere gestiti direttamente dal Titolare – a seconda di quanto descritto – senza l'ausilio di terzi. Qualora fra gli strumenti indicati in seguito fossero presenti servizi gestiti da terzi, questi potrebbero – in aggiunta a quanto specificato ed anche all’insaputa del Titolare – compiere attività di tracciamento dell’Utente. Per informazioni dettagliate in merito, si consiglia di consultare le privacy policy dei servizi elencati.

Commento dei contenuti

I servizi di commento consentono agli Utenti di formulare e rendere pubblici propri commenti riguardanti il contenuto di questa Applicazione. Gli Utenti, a seconda delle impostazioni decise dal Titolare, possono lasciare il commento anche in forma anonima. Nel caso tra i Dati Personali rilasciati dall’Utente ci sia l’email, questa potrebbe essere utilizzata per inviare notifiche di commenti riguardanti lo stesso contenuto. Gli Utenti sono responsabili del contenuto dei propri commenti. Nel caso in cui sia installato un servizio di commenti fornito da soggetti terzi. èE' possibile che, anche nel caso in cui gli Utenti non utilizzino il servizio di commento, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui il servizio di commento è installato.

Facebook Comments (Facebook, Inc.)

Facebook Comments è un servizio gestito da Facebook, Inc. che consente all’Utente di lasciare propri commenti e condividerli all’interno della piattaforma Facebook. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Gestione dei feed RSS

Questo tipo di servizi permette la gestione dei feed RSS e la distribuzione dei loro contenuti. A seconda delle caratteristiche del servizio utilizzato. Questi servizi possono anche essere utilizzati per inserire annunci pubblicitari all'interno dei contenuti e per raccogliere dati statistici sugli stessi.

Feedburner (Google Inc.)

Feedburner è un servizio di gestione dei feed RSS fornito da Google Inc. che permette di raccogliere dati statistici sulla consultazione dei contenuti e di integrare annunci pubblicitari all'interno di essi. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Interazione con social network e piattaforme esterne

Questo tipo di servizi permette di effettuare interazioni con i social network. O con altre piattaforme esterne, direttamente dalle pagine di questa Applicazione. Le interazioni e le informazioni acquisite da questa Applicazione sono in ogni caso soggette alle impostazioni privacy dell’Utente relative ad ogni social network. Nel caso in cui sia installato un servizio di interazione con i social network. E' possibile che, anche nel caso gli Utenti non utilizzino il servizio, lo stesso raccolga dati di traffico relativi alle pagine in cui è installato.

AddToAny (AddToAny LLC)

AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget che permette l’interazione con social network e piattaforme esterne e la condivisione dei contenuti di questa Applicazione.

A seconda della configurazione, questo servizio può mostrare widget appartenenti a terze parti, ad esempio i gestori dei social network su cui condividere le interazioni. In questo caso, anche le terze parti che erogano il widget verranno a conoscenza delle interazione effettuata e dei Dati di Utilizzo relativi alle pagine in cui questo servizio è installato. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook, Inc.)

Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook sono servizi di interazione con il social network Facebook, forniti da Facebook, Inc. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Pulsante +1 e widget sociali di Google+ (Google Inc.)

Il pulsante +1 e i widget sociali di Google+ sono servizi di interazione con il social network Google+, forniti da Google Inc. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Pulsante Tweet e widget sociali di Twitter (Twitter, Inc.)

Il pulsante Tweet e i widget sociali di Twitter sono servizi di interazione con il social network Twitter, forniti da Twitter, Inc. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Protezione dallo SPAM

Questo tipo di servizi analizza il traffico di questa Applicazione, potenzialmente contenente Dati Personali degli Utenti, al fine di filtrarlo da parti di traffico, messaggi e contenuti riconosciuti come SPAM.

Google reCAPTCHA (Google Inc.)

Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy

Statistica I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente.

Google Analytics (Google Inc.)

E' un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”). Utilizza i Dati Personali raccolti allo scopo di tracciare ed esaminare l’utilizzo di questa Applicazione, compilare report e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google potrebbe utilizzare i Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di Utilizzo. Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out

[/vc_wp_text][vc_wp_text]
Come posso controllare l'installazione di Cookie?

In aggiunta a quanto indicato in questo documento, l'Utente può gestire le preferenze relative ai Cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire – ad esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i Cookie installati in passato, incluso il Cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di Cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i Cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso.

L'Utente può trovare informazioni su come gestire i Cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:
 

In caso di servizi erogati da terze parti, l'Utente può inoltre esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento . Informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt out se esplicitamente fornito. O contattando direttamente la stessa. Fermo restando quanto precede, il Titolare informa che l’Utente può avvalersi di Your Online Choices. Attraverso tale servizio è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari. Il Titolare, pertanto, consiglia agli Utenti di utilizzare tale risorsa in aggiunta alle informazioni fornite dal presente documento.

[/vc_wp_text][vc_wp_text]
Titolare del Trattamento dei Dati
Tuscia Events Associazione Culturale,  tusciaevents@gmail.com

Dal momento che l'installazione di Cookie e di altri sistemi di tracciamento operata da terze parti. Tramite i servizi utilizzati all'interno di questa Applicazione non può essere tecnicamente controllata dal Titolare. Ogni riferimento specifico a Cookie e sistemi di tracciamento installati da terze parti è da considerarsi indicativo. Per ottenere informazioni complete, consulta la privacy policy degli eventuali servizi terzi elencati in questo documento. Vista l'oggettiva complessità legata all'identificazione delle tecnologie basate sui Cookie ed alla loro integrazione molto stretta con il funzionamento del web. L'Utente è invitato a contattare il Titolare qualora volesse ricevere qualunque approfondimento relativo all'utilizzo dei Cookie stessi e ad eventuali utilizzi degli stessi – ad esempio ad opera di terzi – effettuati tramite questo sito.

Definizioni e riferimenti legali

Dati Personali (o Dati) Costituisce dato personale qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale.

Dati di Utilizzo Sono le informazioni raccolte in maniera automatica da questa Applicazione (o dalle applicazioni di parti terze che questa Applicazione utilizza), tra le quali: gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dall’Utente che si connette con questa Applicazione, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier), l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta dal server (buon fine, errore, ecc.) il paese di provenienza, le caratteristiche del browser e del sistema operativo utilizzati dal visitatore, le varie connotazioni temporali della visita (ad esempio il tempo di permanenza su ciascuna pagina) e i dettagli relativi all’itinerario seguito all’interno dell’Applicazione, con particolare riferimento alla sequenza delle pagine consultate, ai parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’Utente.

Utente

L'individuo che utilizza questa Applicazione, che deve coincidere con l'Interessato o essere da questo autorizzato ed i cui Dati Personali sono oggetto del trattamento.

Interessato La persona fisica o giuridica cui si riferiscono i Dati Personali.

Responsabile del Trattamento (o Responsabile) La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al trattamento dei Dati Personali, secondo quanto predisposto dalla presente privacy policy.

Titolare del Trattamento (o Titolare)

La persona fisica, giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro titolare, le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di dati personali ed agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza, in relazione al funzionamento e alla fruizione di questa Applicazione. Il Titolare del Trattamento, salvo quanto diversamente specificato, è il proprietario di questa Applicazione.

Questa Applicazione Lo strumento hardware o software mediante il quale sono raccolti i Dati Personali degli Utenti.

Cookie Piccola porzione di dati conservata all'interno del dispositivo dell'Utente.

Riferimenti legali

Avviso agli Utenti europei: la presente informativa privacy è redatta in adempimento degli obblighi previsti dall’Art. 10 della Direttiva n. 95/46/CE, nonché a quanto previsto dalla Direttiva 2002/58/CE, come aggiornata dalla Direttiva 2009/136/CE, in materia di Cookie.

Questa informativa privacy riguarda esclusivamente questa Applicazione.

[/vc_wp_text][vc_column_text][/vc_column_text][vc_separator color="custom" accent_color="#e21a0f"][vc_wp_text]
seguici attraverso i nostri canali social:
facebook logotwitter logoInstagram logo[/vc_wp_text][vc_separator color="custom" accent_color="#e21a0f"][/vc_column][/vc_row]
Save settings
Cookies settings